idratazione

L’importanza dell’idratazione

Non tutti conoscono l’importanza di una giusta idratazione della pelle, mentre è determinante per una pelle dall’aspetto sano, compatta e luminosa.

L’organo più esteso del nostro corpo è la pelle che è costituita da tre strati:

  • epidermide,
  • derma
  • ipoderma
L’epidermide è a sua volta costituita da sei strati di cui il più superficiale è lo strato corneo, che viene a contatto con l’ambiente esterno ed ha un continuo ricambio cellulare, per cui è costituito da cellule morte che vengono sostituite da nuove.
Lo strato corneo è una barriera vera e propria che fa da protezione contro gli agenti esterni.
  • l’epidermide è costituita da circa un 15% di acqua;
  • il derma che ha un contenuto del 70% di acqua;
  • l’ipoderma (tessuto adiposo sottocutaneo) costituito principalmente di cellule di grasso, i lipociti, con azione isolante.
Per mantenere l’equilibrio fra perdita di liquidi e introduzione di acqua, il corpo mette in atto un’azione di difesa utilizzando una miscela di sostanze fra cui aminoacidi, acido lattico, urea e tante altre che hanno capacità di assorbire l’acqua sia dall’atmosfera circostante che dai prodotti utilizzati sulla pelle (creme, sieri, maschere, prodotti per la detersione).
Per questi motivi è molto importante la scelta di prodotti non aggressivi che non causino l’alterazione del pH con la conseguente disidratazione cutanea, screpolatura e invecchiamento precoce della pelle.
L’idratazione va inoltre curata sotto più aspetti come per esempio che l’assunzione delle giuste quantità di liquidi durante la giornata, un’alimentazione corretta ricca di frutta e verdura e l’utilizzo di prodotti detergenti e cosmetici di qualità.
Alcune categorie di prodotti che aiutano a mantenere idratata la pelle sono: gli idratanti, gli antidisidratanti, gli emollienti.
  • gli idratanti sono in grado di fissare l’acqua nell’epidermide;
  • gli antidisidratanti, creano una barriera che fa in modo che la pelle non perda liquidi attraverso l’evaporazione;
  • gli emollienti, addolciscono ed ammorbidiscono la pelle.

Per evitare di avere una pelle disidratata bisogna inoltre modificare alcune cattive abitudini come per esempio:

  • l’esposizione solare eccessiva e senza un giusto filtro di protezione;
  • l’utilizzo di prodotti aggressivi che irritano la pelle ed alterano il pH;
  • evitare di andare a letto senza aver deterso la pelle con prodotti semplici e delicati.

Parliamo ora di alcune sostanze funzionali necessarie per una corretta idratazione:

Acido Ialuronico

L’Acido Ialuronico è in grado di trattenere notevoli quantità d’acqua, fra tutte le sostanze cosmetiche, ha il più elevato potere idratante.

L’acqua si trova soprattutto nel derma e negli interstizi fra una cellula e un’altra; una volta raggiunta la superficie epidermica, evapora lentamente in modo che la sua percentuale nei tessuti si mantenga costante.

Ma le condizioni climatiche esterne e i radicali liberi iniziano inesorabilmente la loro opera distruttiva; le cellule dello strato corneo perdono elasticità e si desquamano.

Ecco a questo punto l’importanza di utilizzare prodotti che oltre a fattori altamente idratanti, contengano sostanze in grado di impedire un’eccessiva evaporazione rafforzando così il mantello idrolipidico.

Il costante utilizzo aiuta a mantenere le proprietà biologiche della cute, proteggendola dalla formazione di rughe e dalla perdita di elasticità e turgore.

Peelmoist (Papain, Urea, Serine, Alanine, Proline)

Contiene papaina, ioni e amminoacidi dell’NMF. È un film molecolare studiato per ottenere un rilascio ottimale della papaina, mantenendo la funzione da barriera dell’epidermide.

La papaina è un enzima proteolitico: mentre stimola l’esfoliazione rompendo – enzimaticamente – il legame tra i corneociti ne favorisce la rimozione, con il risultato di una pelle più morbida e liscia.

Gli amminoacidi dell’NMF (fattore costituente il film idrolipidico cutaneo) donano un’idratazione immediata e durevole.

NMF

L’importanza dell’N.M.F. è stata a lungo misconosciuta o sottovalutata, ma la presenza di questa miscela è di fondamentale importanza in quanto, mantenendo nello strato corneo il giusto tasso di umidità, impedisce una eccessiva disidratazione delle lamelle cheratiniche e consente quindi di conservare integra, elastica e flessibile la superficie epidermica.

Glicosamminoglicani

Costituiscono la porzione amorfa o sostanza fondamentale del tessuto connettivo, la cui funzione consiste nel regolare la quantità di acqua presente nella cute ed ha funzione di sostegno contribuendo al mantenimento del trofismo, dell’idratazione e dell’elasticità.

La sostanza fondamentale è quindi responsabile del turgore del derma e della sua resistenza ed elasticità in seguito alla compressione.

Essendo composti idrofili, i Glycosaminoglycans possono legarsi molto facilmente con molecole d’acqua, fino a 1000 volte il loro volume.

Prodotti consigliati:

HYDRATING CREAM H24

HYDRATING MASK H24

EXTREME FACIAL OXYGEN REGENERATOR

 

Acido Mandelico

Acido Mandelico

Acido Mandelico, a cosa serve?

 

L’acido mandelico cos’è?

L’Acido Mandelico è un AHA, cioè un alfa idrossi acido, che si ricava dalla mandorla amara.

Ha messo piede nella cosmesi da una cinquantina di anni, suscitando immediatamente l’attenzione di moltissimi ricercatori; tant’è che, ancora oggi, costituisce un prestigioso ingrediente cosmetico utilizzato per schiarire ed esfoliare la pelle e non solo…

Sono molteplici le ragioni per cui valga la pena di utilizzarlo.

Acido mandelico: benessere e cura della pelle

In ambito cosmetico, viene utilizzato per la cura, il benessere e la bellezza della pelle.

Entrando più nel dettaglio, questo fantastico acido viene considerato una base appropriata per diversi inestetismi della pelle: per il trattamento delle rughe, dell’acne (non solo negli adolescenti, ma anche nei soggetti di età adulta) e delle macchie cutanee.

Tra i tanti pregi che lo caratterizzano, va considerata senza dubbio la possibilità di usarlo su qualunque tipo di pelle: a differenza, dall’acido glicolico che può essere utilizzato solo su carnagioni chiare, quindi anche chi ha la pelle scura può adoperarlo.

Viene anche chiamato “il peeling dell’estate” in quanto non è fotosensibile e può essere tranquillamente utilizzato tutto l’anno.

In quali casi si consiglia di utilizzare l’acido mandelico?

L’acido mandelico, assicura risultati significativi per il trattamento dell’acne: è in grado, di migliorare l’acne papulare, la pustolosa comedonica e la pustolosa infiammatoria e i primi risultati, sono già visibili dopo pochi giorni dall’inizio del trattamento, ha inoltre una azione antibiotica naturale, e quindi si differenzia rispetto agli altri acidi alfa idrossi. Questo acido, non si limita ad esercitare un’azione antibatterica, ma agisce direttamente sulla pelle anche rompendo i legami tra le cellule danneggiate: incrementando così il livello di ricrescita cellulare.

Per quel che riguarda le rughe, le linee sottili che solcano la fronte, il resto del viso e il collo, migliora la trama della pelle in modo evidente già in pochi giorni. La presenza di cellule della pelle danneggiate, è uno dei primi motivi della comparsa di rughe, ecco perché è importante rimuoverle costantemente: si otterrà così una pelle più liscia, più luminosa e più compatta, ma soprattutto più omogenea.

Per quanto riguarda l’iperpigmentazione,   se viene utilizzato costantemente, permette di ottenere notevoli miglioramenti anche in caso di lentiggini e in caso di cloasma e melasma.

Riassumendo, si utilizza l’acido mandelico per:

  • Trattamento dell’acne volgare, indicazione per eccellenza dell’acido mandelico (grazie alle sue proprietà antibatteriche)
  • Trattamento dei comedoni (gli inestetici punti neri);
  • Trattamento delle discromie cutanee (macchie sulla pelle) legate al photo-aging;
  • Trattamento delle lentiggini, del cloasma e melasma;
  • Trattamento ricompattante della pelle;
  • Trattamento detossinante della pelle;
  • Trattamento antirughe;
  • Trattamento alternativo contro la rosacea (migliora visibilmente i segni);
  • Trattamento pre e post laser-terapia, in quanto lenisce l’irritazione della pelle.

Perché scegliere l’acido mandelico?

Sono molteplici le ragioni che inducono a consigliare l’utilizzo dell’acido mandelico, ad esempio la sua struttura molecolare, che è maggiore rispetto a quella dell’acido glicolico, questa caratteristica fa in modo che la pelle lo tolleri molto più facilmente.

Quindi, l’acido mandelico è più forte rispetto all’acido glicolico ma irrita in modo molto minore.

Inoltre si caratterizza per le sue qualità antibatteriche grazie alle quali i batteri da cui dipende la comparsa di acne possono essere combattuti e rimossi.

In conclusione, è meglio scegliere un trattamento poco aggressivo ripetuto nel tempo che un trattamento molto aggressivo eseguito una volta sola: quest’ultimo, infatti, potrebbe compromettere il benessere della pelle, cosa che non avviene con un utilizzo costante del prezioso acido mandelico.

Uras Cosmetics, ha prodotto una maschera all’acido mandelico, Skin Life Extension Mask,  da utilizzare una/due volte a settimana a casa e una soluzione al 40% solo ad uso professionale.